Ministero della pubblica amministrazione

logo

News in Primo piano

  • Primo giorno bagnato…anno scolastico fortunato!

    Una pioggerellina leggera ha accompagnato gli alunni di classe prima e le loro famiglie all'ingresso della scuola secondaria di primo grado “E.Filippini”Ad accoglierli, sulle note di "Sogna ragazzo sogna'" e  di "Futura",  la Sindaca Franca Foronchi, l'Assessore a scuola e politiche educative...
  • Una giornata di grande SPORT!

    Martedì 7 giugno le classi delle Scuole Primarie, Repubblica, Carpignola e Torconca, dell’Istituto Comprensivo Cattolica, che hanno partecipato alla Festa finale Gioco – sport. Sei classi quinte hanno svolto un torneo di pallarilanciata presso il Palasport, di via Salvo d’Acquisto, organizzato e...
  • Sintesi della settimana delle Arti

    In allegato una sintesi della settimana delle Arti.    
  • Settimana della Musica 2022/23

    In occasione della "Settimana della Musica - La Musica unisce" organizzata dal Miur dal 15 al 20 Maggio 2023, nel sito dell'INDIRE e del "Comitato Nazionale per l'apprendimento pratico della musica", sono visibili, all'interno della 34° rassegna musicale Nazionale, circa 600 video musicali...
  • FaRe Arte

    Il progetto "FaRe arte" rientra nel PIANO TRIENNALE DELLE ARTI e coinvolge l'intero Istituto Comprensivo Cattolica. L'obiettivo del progetto è "Sviluppare pratiche didattiche atte a favorire l'apprendimento di tutti gli alunni e le alunne dando valore ad attitudini e talenti". Sono stati proposti...
  • Cineasti in erba

    Il cinema e l'audiovisivo sono mezzi fondamentali di espressione artistica e di comunicazione sociale; contribuiscono alla crescita culturale dei bambini, favorendo l'integrazione sociale e le relazioni interculturali. Avvicinare gli alunni al mondo degli audiovisivi in modo ludico e creativo e...
    indicatore di caricamento rotante

     

    Il racconto di Antonia: un film magistralmente interpretato dai nostri ragazzi. Visibile o scaricabile  ---->qui

    Negli ultimi anni la Scuola Secondaria di I grado Emilio Filippini ha scelto di puntare su progetti di qualità, offrendo agli studenti delle classi terze, nell’ambito dell’Educazione alla Legalità, la possibilità di realizzare un film in modo professionale, coinvolgendo registi ed esperti di fama nazionale.

    Il progetto dell’anno scolastico 2020/2021 è stato “Acquisire coscienza storica e sociale attraverso l’arte cinematografica”. Esso ha coinvolto 80 alunni nel ruolo di attori, aiuto-registi, musicisti, scenografi, cameramen, truccatori e costumisti, sotto la guida dell’esperta regista Maria Simona De Sanctis e del bravissimo video-maker Gianluca Melappioni. Ogni ragazzo è stato valorizzato nelle sue predisposizioni e capacità e ha avuto l’opportunità di acquisire nuove preziose competenze, donando al progetto la parte migliore di sé: c’è chi ha suonato uno strumento, chi ha cantato, chi ha recitato e chi ha curato fotografie per il backstage!

    Ne è nato un toccante film,Il racconto di Antonia, che è stato proiettato in prima visione la serata del 3 agosto 2021 presso l’Arena della Regina di Cattolica, con grande partecipazione di pubblico e un prezioso sostegno da parte dell’Amministrazione Comunale, la quale lo ha inserito nella cornice delle manifestazioni per il 750esimo compleanno della città. La proiezione verrà replicata in altri due appuntamenti, venerdì 13 agosto 2021 in Piazza Giardini d’Italia a Gabicce Mare e venerdì 27 agosto 2021 presso il Teatro Comunale di Gradara, mentre a settembre (in data da destinarsi) la scrittrice verrà a Cattolica per un incontro con i ragazzi della Scuola.

    Il film, ispirato al romanzo “La masseria delle allodole” di Antonia Arslan, è ambientato nel 1915 in Anatolia, e tratta il drammatico tema del genocidio degli Armeni ad opera dei Giovani Turchi. Le vicende narrate sono il ricordo della piccola Antonia, che decide di scrivere un libro sui racconti del vecchio nonno armeno, lontano dalla terra d’origine.

    Non è stato facile realizzare questo grande progetto, a causa dei limiti imposti dall’attuale pandemia. Tuttavia gli esperti, gli alunni e le docenti di lettere hanno sempre creduto con passione nel suo compimento, anche quando l’ingresso in zona rossa rischiava di limitarne la realizzazione. Molti genitori hanno ringraziato la Scuola per avere dato ai loro figli l’opportunità di partecipare ad un progetto che favorisse anche la socialità, in un momento storico in cui moltissime attività per ragazzi risultavano sospese.

    Il tema storico è stato valorizzato attraverso una selezione attenta dei costumi e delle locations, oltre che da un’accurata ricerca degli usi, costumi e dei canti del popolo armeno, al fine di rendere le scene realistiche e suggestive. Risultato: non un semplice prodotto home made ma un lungometraggio di altissima qualità, un vero successo!

    Qui alcune foto. 

    News in evidenza

    In primo piano

     

     

    SCUOLA IN CHIARO

                      

     

    ISCRIZIONI ONLINE

    #io leggo perché

    17 Ott, 2022

    Il nostro Istituto è stato iscritto all’iniziativa nazionale # Io leggo perché ”,

    URP

    ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "Cattolica"
    VIA DEL PARTIGIANO 10 CATTOLICA C.a.p. 47841 ( RN )
    Tel: 0541962727
    PEO: rnic804005@istruzione.it
    PEC: rnic804005@pec.istruzione.it
    Cod. Mecc. rnic804005
    Cod. Fisc. 91069700408
    Fatt. Elett. UFVGOD