Il modulo formativo, rivolto agli alunni della scuola primaria, è stato realizzato nel mese di agosto per una durata di 30 ore. Attraverso il progetto Coding e robotica, i bambini hanno potuto potenziare le attività di tipo logico e scientifico attraverso un approccio diretto e creativo con le materie STEM. Le attività, di tipo pratico e laboratoriale sono state volte ad incrementare il pensiero computazionale. Centrale è stata la modalità di tipo collaborativo, si è sempre lavorato in coppia o piccolo gruppo. I bambini hanno potuto sperimentare diverse sfaccettature del pensiero computazionale, approcciandosi prima al codice binario, usato per la costruzione di semplici braccialetti, e successivamente alla pixel art con la costruzione di portachiavi con perline colorate, attività che ha avuto enorme successo. Nella parte centrale della settimana si è lavorato con scacchiere a pavimento e con giochi a squadre di coding, poi sono stati introdotti alcuni robot (Beebot, Mind, Ozobot) con i quali si sono costruite semplici storie in gruppo. Infine i bambini hanno lavorato sulla piattaforma Programma il futuro.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |