SPORTELLO D'ASCOLTO
Anche quest’anno scolastico il nostro Istituto, per rispondere ai bisogni formativi degli alunni, nel rispetto della riservatezza e della privacy, offre all’utenza il Servizio dello Sportello di supporto psico - pedagogico, curato dalla Dott.ssa Magalotti Milena, attivo a partire da venerdì 2 ottobre 2020.
La psicologa sarà presente il venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 13:00 presso la Scuola Secondaria di I Grado “E. Filippini” e il lunedì, dalle ore 14:00 alle ore 17:00, presso la Scuola primaria di Piazza della Repubblica.
Il servizio è rivolto:
- ai genitori degli alunni frequentanti la Scuola dell'Infanzia, la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo Cattolica;
- agli insegnanti dell'Istituto Comprensivo Cattolica;
- agli alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo Cattolica
I genitori degli alunni di ogni ordine e grado e i docenti potranno accedere allo sportello previa prenotazione telefonando al numero della segreteria 0541- 962727- Ufficio Protocollo.
Gli alunni della Scuola Secondaria di I Grado che vorranno accedere individualmente allo Sportello di Ascolto dovranno presentare il modulo di consenso informato debitamente compilato e firmato dai genitori o da chi ne fa le veci.
Lo Sportello d’Ascolto è un’occasione per valorizzare e promuovere il percorso educativo e didattico di tutti gli alunni ed è uno spazio che offre l’opportunità di sentirsi accolti e sostenuti nell'affrontare dubbi, fatiche, momenti critici riguardanti il percorso di crescita. Il servizio si pone lo scopo di prevenire l’insuccesso scolastico, ridurre gli ostacoli emotivi, motivazionali, relazionali che possono compromettere il diritto allo studio e alla buona qualità dell’esperienza scolastica. I colloqui potranno trattare, fra le altre, le seguenti tematiche:
- informazioni su aspetti riguardanti la preadolescenza, la vita di relazione, i servizi e le opportunità presenti sul territorio;
- sostegno della motivazione all’impegno scolastico e potenziamento del metodo di studio;
- informazioni ed orientamento sul futuro scolastico e formativo;
- ascolto e supporto relativo ad eventuali momenti difficili o di incertezza rispetto a cui si può sentire il bisogno di un parere, di un chiarimento, di un incoraggiamento.
Il servizio prevede i seguenti interventi programmati nelle singole sedi scolastiche, in base ai bisogni specifici di studenti, famiglie e insegnanti:
- laboratori o interventi all’interno delle classi finalizzati ad un’azione integrata con i docenti in grado di supportare il gruppo degli alunni e facilitarne le dinamiche relazionali;
- colloqui rivolti ai genitori inerenti interrogativi sulla crescita dei loro figli, sostenendo e potenziando le competenze genitoriali;
- incontri per consulenze, formazioni, affiancamento e analisi dei problemi, rivolti agli insegnanti, in forma individuale e/o collegiale, sostenendo e potenziando le loro competenze relazionali ed educative.