![]() |
|
Titolo del progetto: ORIENTAMENTO IN USCITA | |
Classi coinvolte: |
Classi seconde e classi terze |
Docenti referenti: |
Tutti i docenti delle classi seconde e terze - Donati Alessandra |
Macroarea del Ptof: |
Cittadinanza attiva e democratica - Accoglienza e inclusione delle diversità |
Area specifica: |
Orientamento, accoglienza, continuità. |
Abstract: |
L'orientamento è un processo evolutivo continuo e graduale che si manifesta man mano che l'individuo viene aiutato a conoscere se stesso e il mondo in modo critico e costruttivo. Alla luce di ciò l'orientamento è da considerarsi un'attività interdisciplinare e, in quanto tale, un vero e proprio processo formativo teso ad indirizzare l'alunno alla conoscenza di sé (orientamento formativo) e del mondo circostante (orientamento informativo). La scuola diventa il centro di raccolta delle informazioni provenienti dal mondo esterno, il luogo di rielaborazione e di discussione delle stesse per favorirne l'acquisizione, da parte degli allievi, attraverso attività organizzate. |
Attività e prodotto finale |
Seminari, laboratori, sportelli pomeridiani delle scuole secondarie di II grado della provincia di Rimini e di Pesaro, "alunno per un giorno", questionario attitudinale somministrato dalla psicologa, consegna alle famiglie del "consiglio orientativo" redatto dal Consiglio di classe (classi terze). In classe, momenti di riflessione per accompagnare gli studenti ad effettuare la scelta della scuola secondaria di II grado |
Relazione finale |
Al termine di questo anno scolastico tutti gli obiettivi presi in considerazione sono stati raggiunti da parte dei ragazzi delle classi terze, ciascuno in relazione alla maturità e alla consapevolezza del singolo, soprattutto per quanto riguarda l’acquisizione di una piena conoscenza di se stessi in termini di competenze, attitudini e interessi. Per i ragazzi delle classi seconde la maggior parte delle attività di orientamento proposte non sono state realizzate a causa dell’insorgenza dell’emergenza sanitaria legata al Covid 19, pertanto nessuno degli obiettivi presi in considerazione è stato perseguito e dagli stessi si ripartirà il prossimo anno scolastico. I punti di forza del progetto possono riassumersi come segue:
I punti di debolezza del progetto possono riassumersi come segue:
|
Documentazione |
Calendario scolastico 2024/25
Pubblichiamo il calendario scolastico di questo Istituto Comprensivo per l’a.s.…